Economia Circolare
Il modello industriale degli ultimi 160 anni si definisce ECONOMIA LINEARE, il cui concetto è "produci, consuma, butta".
Oggi per fermare lo spreco di materiale, si è sviluppato un modello alternativo chiamato ECONOMIA CIRCOLARE ("produci, consuma e riusa"), che ha come obbiettivo primario e dare nuova vita al materiale esausto.
Il legno e le sue tracce
Il recupero del legno rappresenta perfettamente il concetto di ECONOMIA CIRCOLARE. Il legno vecchio o antico recuperato e portato a nuova vita ha un fascino del tutto particolare perché capace di raccontarsi, di portare con sé tutti i segni della sua vita, di trasformare l'azione del tempo in bellezza.
Le tracce della sua storia e le sue imperfezioni sono in grado di dare carattere a ogni ambiente della casa.
Le briccole
Un esempio importante del recupero del legno è la Laguna di Venezia con le sue Briccole.
I pali in quercia, usati per indicare le vie d'acqua nei canali, devono essere sostituiti a causa della corrosione dell'acqua salmastra e perché mangiati dalle Teredini, un mollusco xilofago la cui dieta principale è il legno. Inizialmente le Briccole venivano smaltite nell'incerenitore o nelle discariche, ma oggi vengono trasformate in elementi d'arredo di design, rivestimenti e parquet di grande pregio, con risultati estetici fenomenali e unici. L'immersione in acqua salmastra elimina le parti nutritive del legno lasciando soltanto lignina e sale che danno vita ad un materiale dalla straordinaria stabilità dimensionale con caratteristiche fisico meccaniche superiori al legno nuovo.
Recupero accurato
Per ripristinare la "salute del legno" è indispensabile conoscere la zona di provenienza e l'origine, nonché analizzare gli stati di conservazione e degrado del materiale. Una volta fatta la selezione del materiale di recupero e scartate le parti marce non riutilizzabili, il legno viene opportunamente pulito da corpi estranei, lavato accuratamente, tagliato in vari formati e stabilizzato, senza la necessità di trattamenti preservanti ulteriori.
lI legno delle Briccoledi Venezia
PORTE
Porte in legno di briccola.
Le porte sono realizzate su misura a seconda delle esigenze, sia con venatura verticale che orizzontale. Possono essere a battente o scorrevoli, con apertura rototraslante o compact-living. E' possibile realizzarle su imbotte oppure su telaio invisibile, sporgenti con cerniere tradizionali o a scomparsa.
TAVOLO
Tavolo in briccola con piano in vetro.
Questo tavolo è stato realizzato con il legno delle "paline" che nella laguna di Venezia servono per ormeggiare le gondole. Giunzione semplice ed essenziale, linea moderna e pulita dove il vetro liscio e perfetto mette in risalto la bellezza del legno e delle sue imperfezioni.
RIVESTIMENTI
Rivestimenti pareti con lamelle in legno di briccola.
I rivestimenti delle pareti fatti con questo materiale naturale, tanto bello ed emozionante quanto imperfetto, donano all'ambiente benessere calore e armonia. Sempre diversi per forma e dimensione, accessoriabili con mensole a sbalzo o nicchie rientranti, dove posso trovare alloggio faretti o strisce a LED.
PARQUET
Parquet con lamelle in legno di briccola.
I pavimenti come i rivestimenti sono composti da una lamella di circa 6mm incollata su un supporto multistrato in legno di betulla. Essendo un prodotto artigianale, la lunghezza e la larghezza dei listoni che formano il pavimento (o il rivestimento) può variare nelle misure, ottimizzando così l'utilizzo del materiale, eliminando sprechi e dando al prodotto finito un' aspetto non omogeneo che ben si sposa con la bellezza imperfetta del legno.
La verniciatura a effetto grezzo dona naturalità al legno lasciandogli modo di esprimersi senza nascondere la propria realtà, è comunque possibile personalizzare il tipo di verniciatura e finitura di ogni prodotto.